PANIFICIO di FRANCO SANITÀ
Ogni giorno il pane di Veroli arriva sulla tua tavola
Ogni giorno il pane di Veroli arriva sulla tua tavola
Il pane come sappiamo ha origini antichissime. Nella nostra civiltà è stato ed è tutt’ora, l’alimento principe, il cibo base che conserva un posto d’onore sulla tavola. La parola pane ha la stessa radice del verbo latino “pascere”, ossia nutrire.
Il vocabolario registra una lunghissima serie di detti che fanno riferimento alla qualità ed all’essenzialità di questo alimento: “guadagnare il pane”, “buono come il pane”, “mangiare pane a ufo”, “lungo come un giorno senza pane” e via dicendo.
Il Panificio Sanità nasce nel 1948 a Scifelli, una incantevole contrada alle pendici dei monti che sovrastano Veroli.
Fu proprio la mamma di Franco Sanità, che aprì uno dei primi forni a legna per la vendita del pane, nella Ciociaria. Oggi, il Panificio Sanità è una moderna azienda dove la tradizione e l’amore per l’arte panaria si allenano per dare la migliore qualità. Determinante per il sapore sono l’acqua e l’aria di Veroli che ne fanno prodotti tipici irripetibili.
Mercato online: e-commerce Food & Grocery . Far conoscere i nostri prodotti con semplice click o con un touch per gli utenti con lo smartphone a portata di mano.
Registrazione del marchio “il Pane di Veroli ®”. Anche se lo facciamo già dalla prima metà del 900.
Presenza nei Mercati a km zero e Slow Food Roma e dintorni!
Il Panificio Sanità nasce nel 1948 a Scifelli, un' incantevole contrada alle pendici dei monti che sovrastano Veroli.
Vieni a conoscere Il Pane e i prodotti da forno tipici della ciociaria
Mercati contadini a km 0 nella regione Lazio, dove portiamo i nostri prodotti dal forno a legna di Veroli!
Veroli sorge su un rilievo dei monti Ernici, allungato in direzione Nord Sud. L’origine del paese è antichissima ma infatti gli Ernici popolarono questi monti intorno al XII secolo a.C. e fondarono l’antica Verulae in posizione strategica, su un’altura tra la valle del Sacco e quella del Liri.
Alleatasi con Roma durante le invasioni Saracene Veroli diviene sede vescovile, suggellando così un nuovo rapporto di dipendenza con Roma.
Centro di una fiorente tradizione notarile fin dal Medioevo, nel Rinascimento primeggia per studi umanistici, con le figure di Giovanni Sulpicio e Antonio Paleario.
La Cattedrale, duecentesca, fu costruita sopra un edificio paleocristiano, venne ristrutturata più volte nel corso del ‘600 e del ‘700, quando assunse, all’interno, una fisionomia barocca.
All’interno sono conservate due tele del polacco Kuntz (1731-93)il “tesoro” che comprende una croce d’argento del 1200, un calice ed altri preziosissimi cimeli.
La Biblioteca Giovardiana, fondata nel 1773, è ricca di oltre 18.000 volumi di carattere religioso, letterario, storico e scientifico.
Il Museo delle Erbe conserva una raccolta di circa 850 piante di interesse medicinale.
La Chiesa di S. Salome anch’essa duecentesca, venne riedificata dopo il terremoto del 1350.
Veroli è famosa per la Scala Santa, composta da 12 scalini di marmo e fatta costruire nel XVII secolo.
Di notevole interesse sono la Porta Romana e la Chiesa di S. Erasmo dallo stile romanico.
Il comune di Veroli include nel suo territorio l’Abbazia di Casamari perla dell’architettura gotico-cistercense in Italia e fondata nel 1005 come cenobio benedettino.
Nel territorio montano di Veroli si trova Prato di Campoli punto di partenza per una serie di interessanti percorsi naturalistici.
Un pane d’aspetto casereccio, rafforzato dalla crosta marrone, ma con la mollica alveolata grazie all’uso di farina tipo 2, lievito naturale, sale e acqua.
Il buon pane si riconosce dalla fragranza. Profumo di semplicità: acqua, lievito e farina. Odore di terra, memoria di spighe mature, di mani che impastano
a Veroli la preparazione del pane è un rito antico che è valso il riconoscimento del marchio Igp. Rinomato in tutto il Lazio, il pane di Veroli.
Iscriviti alla Newsletter di “Panificio di Franco Sanità” per non perderti mai niente! Riceverai anche offerte dedicate agli iscritti che non troverai altrove.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.