Il pane di Veroli è un pane casareccio di forma tonda le cui origini sono antichissime come la sua preparazione e la tradizione dei panificatori verolani
Il processo di preparazione del pane di Veroli rispetta le antiche tradizioni delle massaie di un tempo come la lievitazione naturale con pasta acida, l’impasto lasciato lievitare su assi di legno di abete e teli di lino o cotone che permettono un ottima traspirazione della pasta, la cottura in forno a legna e principalmente l’utilizzo di materie prime.
Quanto descritto ha permesso al Gal d’inserire il pane di Veroli nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (D.M. 18/07/2000) ed è in atto dal 2003 il processo per il riconoscimento del marchio Igp (Indicazione Geografica Protetta); il marchio Igp permetterà al pane di Veroli di diventare uno dei prodotti tradizionali del Lazio e di promuovere i laboratori di pane come poli turistici. Il pane verolano è molto conosciuto al di fuori della Ciociaria e viene distrubuito per più del 60 per cento della produzione nel Lazio e in particolare modo a Roma dove è molto conosciuto.
INGREDIENTI
Farina di grano tenero TIPO 0, 00 e 1
Lievito naturale (pasta acida)
Sale
CARATTERISTICHE
Pane casareccio di forma a pagnotta o a filone
Crosta di colore marrone dorato
Pasta interna di colore biancastro con caratteristica alveolatura
Peso 2 kg circa
LAVORAZIONE
L’impasto viene lavorato per circa 45 minuti e lasciato lievitare per un’ora e mezzo, successivamente si preparano pagnotte e filoni che subiranno una seconda lievitazione di circa un ora su tavole di abete con teli di lino; il pane viene cotto in forno a legna per più di un’ora.
AREA DI PRODUZIONE
Veroli (Fr)
2 Commenti
Lascia un commento
Paola
sapore unico
Nicola
odore di pane appena sfornato